radiografia di una lettera anonima – Man ray – 1923

foto ottenuta da DP e dal suo iPhone 3Gs - radiografia di una lettera anonima - detournement del plagio - Man Ray 1923

Ultimo post affrettato e meditato, prima di partire per una settimana a San Pietroburgo.

Mentre dietro all’editor di testo c’è l’ispettore Callaghan che spara su Rai 4, ecco come Carlo Freccero spiega il détournement nell’introduzione alla società dello spettacolo (Debord, Parigi, 1967), dell’edizione pubblicata da Baldini&Castoldi nel 1997:

Una parola che significa dirottamento, deviazione, una sorta di straniamento dal testo originale.
– Il détournement è il contrario della citazione, dell’autorità teorica sempre falsificata per il solo fatto di essere divenuta citazione: frammento strappato dal suo contesto, dal suo movimento e in definitiva dalla sua epoca.-
Il détournement è un’appropriazione indebita.

– Le idee migliorano. Il senso delle parole vi partecipa. Il plagio è necessario. Il progresso lo implica. … –

Il dètorunement della categoria del plagio, di cui l’immagine qui sopra è un primo esempio, si può definire come un’attribuzione indebita, mediata dall’empatia: amare un autore, interiorizzarne l’opera, produrre un lavoro e firmarglielo senza chiedere nulla.
“Rayografia di una lettera anomina – Man Ray – Parigi 1923 ” è una foto contemporanea di cronaca ripresa con l’iPhone, ottenuta da Emmanuel Radnitzky appoggiando la propria idea su un foglio di carta fotosensibile senza l’uso di lenti.
Il dètorunement del plagio non copia e tantomeno falsifica, riporta al presente gli aspetti migliori del passato.

Chiunque volesse, è legittimato a praticarlo.

Leave a Reply

You can use these HTML tags

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

  

  

  


*